Servizi per le imprese nel mondo della pubblicità e della grafica.

Ritratti

an imageIn molti paesi è ancora molto diffuso il ritratto che ha come scopo quello di documentare le varie fasi o gli eventi importanti della vita di una persona.
Il ritratto non è destinato alla conservazione in un album di famiglia, chiuso per molti anni e osservato solo in rare occasioni. Deve essere esposto e entrare a far parte dell'arredamento di una casa.
Altri sono i ritratti che rappresentano tutte quelle persone che, per lavoro, sono addette al contatto con il pubblico o con i dipendenti. Questi hanno lo scopo di rendere più semplice e diretto il rapporto tra i due interlocutori che, all'apparenza, sembrano già conoscersi.
Ogni ritratto ha uno scopo ma tutti vogliono entrare in comunicazione con chi li osserva nel modo più semplice e diretto. Un artista cerca di trasmettere la sua sensibilità come un direttore d'aziensda la sua autorità.
Il fotografo cerca di entrare in contatto con il personaggio ritratto per poter cogliere almeno uno di questi aspetti e, con la sua sensibilità e tecnica, amplificarne l'espressione senza togliere nulla alla naturalezza dell'immagine.
L'uso del bianco e nero è uno dei modi più complessi ma permette di dare maggiore impatto emotivo. Il colore, spesso, distoglie l'osservatore dagli occhi o dalle mani che sono, da sempre, il tramite comunicativo più diretto con gli altri.
Sia in fotografia come nella pittura, il ritratto, sta avendo una nuova vita. Complice di questa rinascita è anche internet dove si cerca sempre di più un rapporto più personale con il visitatore.
I pochi ritratti che presento sono ricerche personali. Non desidero pubblicare tutti gli altri per rispetto della privacy.
Rimane, per me, una delle espressioni della fotografia più amate sia per la sua difficoltà come per la grande quantità di persone che si riescono a conoscere e che ti svelano una piccola parte della loro personalità.

Pittrice - Grande difficoltà nel accomunare la dolcezza del personaggio con le sue opere. Il bianco e nero è stato un ottimo tramite. Gli occhi e le movenze delle mani erano assolutamente irriproducibili perché un misto infinito di armonia, dolcezza e voglia della scoperta. Imbarazzante sostenere il suo sguardo e imperdibile la dolcezza intensa del messaggio trasmesso con le mani ed il corpo.
01  
Critico d'arte - Il critico d'arte nel suo ruolo di commentatore, informatore ed educatore è persona attenta, informata, cinica ma con una buona dose di ironia e gusto per il paradosso. La necessità di sintesi verbale lo spinge all'uso di costrutti e vocaboli che non risultano di facile e diretta comprensione ma, il critico ritratto, è una eccezione. Mi sono sempre soffermato, nei miei incontri con i critici d'arte, nell'osservare come e con quale intensità muovessero lo sguardo nel cercare dettagli sulla superficie di un opera. Cercano conferme delle proprie tesi o sondano alla scoperta di nuovi stimoli? Quanto nel loro sguardo è pudore e rispetto e quanto è arroganza?
In questo caso scoprii quanto fosse importante tutto il lavoro interiore dettato da conoscenze storiche ed emotive ma, allo stesso tempo, quanto cercasse di nasconderle per guadagnare tempo e raggiungere la sintesi più chiara e comprensibile.
  Rolando Bellini 
Pittore, scultore, incisore, designer - Uno studio e una casa che non si finisce mai di scoprire sono l'ambiente dove lavora un artista poliedrico e, all'apparenza, timodo. La fusione di due culture e il desiderio di sperimentare con le mani e con gli occhi crea opere ed oggetti di grande impatto che esprimono tutta la sensibilità del pensiero e della materia.
Eduardo Nuñez Valbuena
Maestro archettaio - Costruire solo l'archetto può sembrare un limite ma farli seguendo accuratamente la scelta dei materiali e i disegni di antichi maestri diventa un arte ricercatissima in tutto il mondo. La visita al laboratorio è stata una autentica scoperta ed una inaspettata rivelazione coronata con un ottima amicizia.
Strumenti moderni e tecniche antiche si possono accomunare se l'umiltà e la tenacia si fondono.
Stilista - Serio e fantasioso, generoso, metodico ed imprevedibile ... una persona che lascia poco al caso ma stupisce e ama stupire. Fargli un ritratto è stato difficile perchè vorticoso nei cambiamenti e rapido nelle espressioni. Solo dopo una buona cena è calato il ritmo e abbiamo potuto fare molti scatti alla ricerca della sua vera personalità.
willy willy
Ritratto in studio - Uno dei migliori collaboratori ed amico. Persona sempre disponibile e con un livello di professionalità pari alla grande sensibilità e buon gusto. Pochissime parole erano sufficienti e l'idea prendeva subito forma. Imprenditore - Titolare di una catena di negozi sul territorio nazionale. Questo è un ritratto di diversi anni fa quando dovetti ritrarre tutto l'intero staff.
Sul set come nel lavoro l'affiatamento di tutti era per lui e lui ne era molto orgoglioso.
Roberto Gabrio
Imprenditore - Il grande contrasto tra il carattere della persona e la "freddezza" del materiale usato per i suoi mobili viene superato e si armonizza con lo stile e il gusto del disegno. La grande sensibilità per l'ambiente che lo circonda è fonte di ispirazione e ricerca del materiale e della sua lavorazione. Disegnatrice di tessuti e artista poliedrica. - Uno dei pochi ritratti a colori ma volutamente, quasi, mono cromatico. I suoi tessuti e le sue opere sono frutto della grande varietà di colori del Sud America usati con grande fantasia, armonia e delicatezza.
beth
Pittore - Sognatore, visionario, angelico con una grande attenzione al mondo onirico e fiabbesco ... queste sono le prime sensazioni che ho avuto da un incontro che si è poi rivelato molto più complesso con una persona piena di contrasti dove solo la passione per il lavoro ed il rigore con se stessi hanno il sopravvento.
 
   
Pianista docente di conservatorio - Ecco che il bianco e nero non è solo il miglior modo per cogliere il lato caratteriale della persona ma ben si addice al suo mondo dove i tasti bianchi e neri trovano nella loro semplice bicromia un mondo di infinite armonie. Il mondo della musica è pieno di ritratti in bianco-nero ma moltissimi sono la copia uno dell'altro. Gli abiti e gli strumenti dell'orchestra sono anche di altri colori ma la predominanza è sempre del B/N.
vic vic
Quartetto d'archi - Da grande appassionato di musica classica ho vissuto tutte le fasi preliminari a questo incontro con una tensione ed un ansia che si sono rivelate assolutamente infondate. Il loro rapporto di fraterna amicizia si è subito aperto e la mia presenza non è stata di intralcio alle loro prove per l'imminente concerto.
Una esperienza che, manco a dirlo, mi ha segnato e che rimpiango.
fone fone