I BAADER HYPERION e le loro carateristiche
![]() |
---|
Caratteristiche per l’Uso Visuale:
· Campo apparente ottimale di 68 gradi, il più grande campo accessibile da un occhio umano stazionario (fermo). L’intero campo resta visibile nonostante i leggeri movimenti involontari della testa dell’osservatore che non possono essere evitati. I campi apparenti di oltre 80 gradi, offerti da molti altri schemi di oculari possono sembrare molto appetibili sulla carta, ma molto raramente si avvisa che è necessario che l’osservatore mantenga l’occhio esattamente centrato sull’asse ottico. Il fastidioso effetto "parallasse ", il difetto di molti schemi ottici ultra-grandangolari, è completamente assente nell’Hyperion.
· 8 elementi in 5 gruppi forniscono una perfetta nitidezza e una perfetta correzione cromatica su tutto il campo.
· Una confortevole estrazione pupillare (rilievo oculare) di 20 mm.
· Nessuna vignettatura o caduta di luminosità in prossimità dei bordi del campo.
· L’utilizzo di vetri ad alto indice di rifrazione permette di contenere al minimo la distorsione e l’astigmatismo.
· Una fedeltà cromatica imbattibile. Molti oculari che utilizzano vetri più economici o un progetto ottico inferiore danno luogo ad una colorazione gialla o azzurrina delle immagini. Con gli oculari Hyperion il bianco resta bianco!
· Vengono utilizzati i trattamenti ottici anti-riflesso multistrato più avanzati (7 strati, con perdita per riflessione non superiore allo 0.25% per ciascuna superficie!) su tutte e dieci le superfici aria-vetro, per ottenere la massima trasmissione luminosa e immagini brillanti. Tutti i trattamenti sono stati scelti con cura in base all’indice di rifrazione del substrato di vetro.
· Il meticoloso disegno degli schermi anti-riflesso interni ha eliminato in modo efficace la luce diffusa e le fastidiose immagini fantasma. Fate la prova voi stessi! Posizionate un oculare Hyperion e un vostro oculare su una superficie nera opaca e fate entrare un raggio di luce solare o di una intensa luce artificiale nell’oculare da sopra. Guardando nell’oculare da una certa distanza noterete che alcune parti del vostro oculare brilleranno di una luce lattea al suo
interno con la luce diffusa, dando luogo ad una immagine diffusa che riduce il contrasto. Questo non accadrà con l’Hyperion! Sotto tutte le condizioni di illuminazione, l’interno dell’oculare Hyperion apparirà nero, a testimoniare la totale eliminazione della luce diffusa.
· La posizione più corta conosciuta – tra tutti gli oculari grandangolari - del diaframma di campo. Specificamente progettata per l’uso con i visori binoculari.
· Ideale per l'uso con visori binoculari, grazie al diametro contenuto del barilotto (58 mm con l'anello esterno di neopreme, 56 mm senza l'anello di neoprene) che consente di raggiungere la distanza interpupillare di soli 56 mm, permettendo la visione stereoscopica grandangolare anche ai bambini.
· Ogni oculare Hyperion è in effetti la combinazione di due oculari in uno! Svitando semplicemente il barilotto terminale da 31.8 mm che alloggia il gruppo di lenti negative acromatiche, si ottiene un oculare a grande campo dotato di una lunghezza focale molto maggiore. La correzione cromatica resta eccellente, e la curvatura del campo che si ottiene
non è superiore a quella di un buon oculare Erfle a 6 elementi, che è proprio quello che si ottiene quando si rimuove la lente negativa acromatica.
· Rimuovendo il gruppo ottico negativo si espone una filettatura femmina M 48 nella parte terminale del barilotto da 2 pollici di diametro del componente di lunga focale dell'oculare, e perciò possono essere utilizzati filtri contro l'inquinamento luminoso e filtri nebulari di grande diametro (2"/M48mm).
Grazie al barilotto da 31.8 mm lungo solo 23.9 mm (0.94") tutti gli oculari Hyperion sono compatibili con quasi tutti i cannocchiali terrestri, compresi i modelli di punta prodotti dalla Leica, Swarovski e Zeiss. Per i modelli Zeiss Diascope è già disponibile un adattatore a baionetta Diascope (codice BP2454500)
Caratteristiche come Oculare da Proiezione:
Per le riprese digitali in proiezione afocale, sono stati incorporati nell'oculare le filettature S 54 e M43 x 0.75 per camere digitali, per offrire la piena compatibilità con la nostra serie di raccordi Tdigitali Serie 54 che consente di adattare quasi tutte le camere fotografiche e video senza causare vignettatura. In particolare, per minimizzare la vignettatura delle immagini, è molto consigliabile impiegare un oculare Baader Hyperion in proiezione afocale dopo avere svitato il gruppo ottico negativo. Le filettature per l'impiego in proiezione afocale sono protette da tappi
quando non vengono usate.
· La filettatura M43 x 0.75 si avvita direttamente a molte videocamere, in particolare alle recenti camere 3 CCD prodotte dalla Panasonic. Le serie di anelli adattatori digitali S 54 della serie Digital T2 Baader si avvita direttamente alla filettatura portafiltri della maggior parte delle camere digitali e dei camcorder digitali.
· Alcuni modelli di camere equipaggiati con obiettivi zoom esterni e a lunghezza variabile richiederanno un adattatore separato (per l'uso di filtri) disponibile presso il fabbricante della camera. Tuttavia, la grande maggioranza delle grandi fotocamere e videocamere digitali più recenti offrono obiettivi zoom con lenti che si muovono internamente e con una lente frontale fissa dotata di filettatura standard per filtri.
· La ditta Baader fornisce anelli adattatori con filettatura maschio per camere equipaggiate con filettature femmina
M 24 / M 28 / M 30 / M 37 / M 40.5 / M 41, M 43 (presente sul corpo dell'oculare Hyperion), M 28 / M 30 / M 37 / M 40.5 / M 41 / M 43 ed M 62.
Accoppiandoli con un anello di estensione lungo 11 mm S 54/S 54 ed un anello di conversione M 43/T-2 è possibile l'adattamento di fotocamere convenzionali.
· La robusta costruzione degli oculari Hyperion consente di supportare con sicurezza pesanti fotocamere e videocamere che pesano fino a 3 Kg. Gli oculari Hyperion sono anche ideali per usare i supporti universali a ganascia per camere digitali come il Baader Microstage (BP 2450333), e sostengono con precisione le camere in modo perfettamente ortogonale rispetto all'asse ottico, per merito della forma perfettamente regolare del corpo cilindrico esterno dell'oculare.
· Con o senza il gruppo removibile di lenti negative, l'oculare Hyperion è un sistema di proiezione incredibilmente nitido. Tuttavia è necessario sottolineare che si otterranno le migliori prestazioni in proiezione afocale dopo avere rimosso il gruppo ottico negativo.
In combinazione con un obiettivo di corta focale da 60 mm di apertura, è possibile utilizzare la stessa configurazione per la ripresa digitale in proiezione afocale nel campo industriale, per monitorizzare operazioni pericolose come la saldatura al plasma, ad una distanza di sicurezza
Caratteristiche della confezione:
Ogni oculare Hyperion viene fornito con due conchiglie oculari in gomma / coprifilettature, tre tappi antipolvere (31.8 mm, 44 mm, 48 mm) e una custodia in pelle morbida.
La conchiglia oculare superiore può essere ripiegata all'indietro per l'uso dell'oculare con gli occhiali da vista e protetta con il tappo da 48 mm, oppure può restare ripiegata in avanti e protetta dalla polvere con il tappo da 44 mm.
Focale | 3.5mm 5mm 8mm 13mm 17mm 21mm |
Campo Appartente | 68° |
Numero Lenti/Gruppi | 8 lenti / 5 gruppi |
Estrazione Pupillare | 20mm. |
Trattamenti Ottici | multistrato (7 layers) ion-beam su tutte le superfici aria-vetro. T= 99.75% |
Diametro Barilotto | 31.8 mm /2" (50.8 mm) |
Peso gr. | compreso tra 380 e 420 g (a seconda delle focali) |