Barre stabilizzatrici - Soluzioni e idee
Nelle immagini possiamo osservare alcune soluzioni "classiche" come il "Quick Camera Adapter II" della Zeiss che si presta egregiamente per l'uso sia con reflex che con compatte. La scelta della Zeiss è stata molto intelligente perché ha creato un oggetto robusto, versatile e stabile con la possibilità di intervallare la fase di osservazione e fotografia con un solo semplice gesto. Il tutto grava sulla testa del cavalletto, non su ottiche o cannocchiale, con grande stabilità nel momento dello scatto.
Altra soluzione è quella della Kowa che presenta, nel suo fornitissimo catalogo per i digiscoper, un oggetto assai ben congegnato il TSN-DA3. Adatto sia per l'uso con le reflex che con le telecamere. La soluzione Kowa ha il vantaggio non indifferente di poter anche bilanciare tutto il nostro sistema sulla testa del cavalletto con grandi vantaggi di stabilità, versatilità d'uso con diversi tipi di fotocamere e facilità d'uso sul campo.
Simile l'oggetto trovato in un sito inglese il Kite Digimaster ma sembra più adatto a macchine leggere.
Segue una soluzione del grande Stéphane Moniotte che, oltre a essere ornitologo riconosciuto e ottimo digiscoper, è una fucina di idee per chiunque abbia un minimo di capacità manuali.
La soluzione della Kowa è razionale e pulitissima ma è bloccata e non favorisce chi vuole intervallare l'osservazione alla fotografia. La stessa Kowa ha messo in commercio una soluzione con dei movimenti ma per ora la ho vista solo nel sito giapponese e mi sembra un poco leggera per una reflex. Nel catalogo Kowa c'è un adattatore (il tsn-DA10)che risolve i problemi di chi vuole osservare e fotografare con velocità.
Le altre soluzioni sono state trovate nel magnifico sito spagnolo Fotodigiscoping e sono soluzioni perfette ma ci vuole molta manualità e predisposizione al bricolage perché devono comunque rispettare dei buoni limiti di precisione. Sono soluzioni di:
il bravo Antonio Bautista
il'ingegnoso Samuel Paz
il grande teorico e scrittore Adolfo Marpez
e Christian Grau che con grande semplicità ha risolto non pochi problemi.
Tutti noi stiamo contribuendo allo sviluppo di questa tecnica con il nostro ingegno, passione e testardaggine. Insistiamo e perseveriamo perché la soluzione è dietro l'angolo!
Il peso delle più diffuse DSLR solo corpo e senza batterie e quello delle compatte più diffuse fra i digiscoper (in verde chiaro).
Canon eos 550d | 530g. | Tre soluzioni che si trovano in commercio: Zeiss, Kowa e l'Avian Digimaster II |
Canon eos 1000d |
502g. |
![]() |
Canon eos 450d |
524g. |
|
Canon eos 1ds Mark III |
1385g. |
|
Canon eos 40d |
822g. |
|
Canon eos 400D |
556g. |
|
Canon eos 30D |
784g. |
|
Canon eos 350D |
540g. |
![]() |
Canon PS.A590IS |
225g. |
|
Canon PS.A720IS |
250g. |
|
Canon PS.A570IS |
215g. |
|
Nikon D5100 | 560g. | |
Nikon D3100 | 505g. | ![]() |
Nikon D700 |
1074g. |
|
Nikon D60 |
522g. |
|
Nikon D50 |
925g. |
|
Nikon D3 |
1300g. |
|
Nikon D300 |
925g. |
![]() |
Nikon D40X |
522g. |
|
Nikon D80 |
668g. |
|
Nikon Cp. P6000 |
280g. |
|
Nikon Cp. P5100 |
250g. |
Alcune soluzioni artigianali ma assai efficienti. |
Nikon Cp. 8400 |
470g. |
![]() |
Nikon Cp. 4500 |
374g. |
|
Olympus E-3 |
800g. |
|
Olympus E-520 |
490g. |
|
Olympus E-510 |
490g. |
![]() |
Olympus E-420 |
440g. |
|
Olympus E-410 |
435g. |
|
Olympus C-7070 |
480g. |
|
Panasonic Lumix DMC-LX3 |
265g. |
|
Pentax K200D |
690g. |
|
Pentax K20D |
800g. |
|
Pentax K100D S |
646g. |
![]() |
Pentax K10D |
793g. |
|
Sigma DP1 |
270g. |
|
Sony DSLR-A350 |
675g. |
|
Sony DSLR-A100 |
638g. |
|
Sony DSLR-A300 |
632g. |
![]() |
Sony DSLR-A200 |
572g. |
|
Sony DSLR-A700 |
768g. |