BENRO Il treppiede A-358 m8

 


Il treppiedi, come vedete nelle foto, è satinato nero e ha una colonna centrale con la possibilità di capovolgimento per riprese macro e a raso suolo. Ha le gambe a sezione circolare di 4 elementi ogni uno bloccabile da una ghiera indipendente (quando si gira la ghiera di un elemento intermedio le altre possono anche essere libere ma le sezioni non girano). Questo è un particolare che si è rivelato spesso molto utile e ha reso molte volte assai veloce e precisa la ricerca della messa in bolla. Le gambe sono realizzate in alluminio dallo spessore di 1,2mm. Tutti i fermi sono molto ben frizionati e bloccano senza sforzo. La gomma che riveste le ghiere ha un ottima presa anche con i guanti. Abbiamo sempre preferito usare le ghiere filettate al posto dei fermi a pressione perché, riteniamo, siano le più silenziose nell'uso. La cosa si dimostra importantissima quando ci troviamo a dover lavorare nel massimo silenzio. Le tre gambe hanno la possibilità di allargarsi indipendentemente su tre riferimenti fino ad aprirsi ad ombrello raso suolo.
 Tranne le viti cromate che fermano le gambe alla crociera in magnesio non ci sono superfici riflettenti. La crociera ha una bolla per il corretto posizionamento del treppiede, una bussola e un anello per poter agganciare la tracolla di trasporto.
 La colonna centrale ha il diametro di 126mm ed è lunga 270mm (la Benro ha in catalogo anche una colonna più corta da 120mm ma non ha una piastra diretta senza colonna) ha una scanalatura anti torsione e si blocca grazie a una generosa manopola subito sopra la crociera. La colonna ha da un lato il piattello di buone dimensioni rivestito in gomma dura con tre piccole viti a brugola per bloccare la testa. La vite centrale, per fermare la testa, ha il doppio passo da 1⁄4" e 3/8" sui due lati. Ottima soluzione per non dover usare degli anelli di raccordo con il doppio filetto.
 Al lato opposto della colonna centrale c'è un pratico gancio per poter fermare il nostro zaino o un qualunque altro peso stabilizzatore. In posizione di riposo una molla lo ritrae contro la colonna così da non offrire nessuna superficie di aggancio involontario durante il trasporto. Piccoli particolari che denotano una progettazione accurata.
 Il treppiede viene venduto in una pratica borsa in cordura capace di contenerlo con una testa a tre movimenti ma non con la gimbal montata.
 La borsa ha una tracolla con robusti ganci in metallo e una maniglia per il trasporto. Nella parte interna della borsa c'è una piccola tasca chiusa con una lampo dove possiamo tenere le brugole e i puntali di ricambio.
 Nella pratica confezione troviamo anche due brugole ed una guida illustrata per il corretto mantenimento e pulizia più un altra guida d'uso generico.
 La nostra confezione non conteneva il set dei 3 puntali che viene menzionato nella pagina pubblicitaria del sito Rinowa. Dobbiamo supporre che il treppiede fornito per il test fosse materiale d'esposizione.
 L'importatore consiglia un prezzo al pubblico di €179,00 ma questo è indicativo perché in rete lo abbiamo trovato a meno.

 Possiamo notare a sinistra i tre riferimentiper la apertura delle gambe e a destra una gamba del tutto aperta. Ia generosa ghiera di blocco-sblocco colonna centrale e all'interno la guida anti torsione. La crociera in magnesio ha la bolla di equilibratura, la bussola e il gancio per la tracolla.

 Il piattello rivestito in gomma dura con la vite centrale e le tre di fermo per la testa (una, a destra, è stata portata in evidenza).
La vite centrale ha, ai due estremi,la possibilità di scelta tra il passo da 1⁄4" oppure da 3/8"

Particolare dei 3 fermi di riferimento per l'apertura delle gambe.
Soluzione classica e funzionale senza possibilità di errori.
La costruzione, nel complesso, è robusta e ben rifinita.

Particolare del Benro A-358 m8 01  Particolare del Benro A-358 m8 01  Particolare del Benro A-358 m8: i 3 fermi di apertura 

Nell'uso si è dimostrato molto pratico e assai maneggevole e sicuro nei comandi.
 Avendo come teste le gimbal dovevamo frequentemente riposizionare il nostro sistema in bolla. Tutto era molto rapido e facile da manovrare grazie al riferimento della bolla nella crociera e alla facilità di regolazione delle ghiere delle varie sezioni delle gambe. Dobbiamo segnalare che il comando è assai dolce e sicuro senza arrivare a sforzi. Da notare la qualità della costruzione della crociera che fornisce accessori come la bolla ben incassati così da non correre rischi di rottura e graffi.
 Grazie alle sue dimensioni si piazza facilmente in tutti gli ambienti compresa la automobile dalla quale abbiamo fatto diversi scatti posizionando il treppiede in situazioni anche critiche.
 La posizione a gambe completamente aperte ci garantisce molta stabilità e la possibilità di ripresa da angoli di visuale più originali. Pur avendo la colonna estesa al massimo non abbiamo avuto problemi di micro mosso.
 Difetti non ce ne sono molti ma due vanno citati.Il primo e più evidente è la delicatezza (in confronto ai miei vecchi Gitzo) della verniciatura. Un altro difettino, dovuto alla esigenza di risparmio, è l'allargamento minimo (standard) delle gambe. Per garantire un altezza minima di lavoro accettabile, risparmiando sul materiale delle gambe, le gambe si allargano troppo poco alla prima tacca e troppo alla seconda. Stabilità al vento laterale viene così ridotta, ma alla seconda tacca, anche in situazioni di forte vento la stabilità non è mai venuta meno.
 Avremmo preferito che almeno due gambe avessero la copertura in gomma morbida per poter avere più sicurezza nel trasporto sia a mano che a spalla. In ogni caso è possibile acquistarne una come accessorio.
 Tra gli accessori ci sarebbe piaciuto, vista la già considerevole altezza del treppiede ci fosse anche la piastra fissa da posizionare al posto della colonna. Questo ci avrebbe permesso di fare riprese da punti ancora più bassi.

Le varie posizioni del
braccio mobile della GH-2
Il particolare del fermo piastra della GH-1 compatibile Arca Swiss. La GH-1 con montato il Kowa 883 Prominar e la Olympus E-420

Le due teste con i due cannocchiali della prova. Il Kowa 883 Prominar e il nuovo Leica Televid Apo 82

Particolare del Benro A-358 m8: le gambe e delle ghiere gommate  i tre anelli che garantiscono un fermo stabile   Particolare del Benro A-358 m8: Benro A-358 m8: i al lavoro Foto di documentazione durante una sessione di riprese al fiume 
I puntali



Mini guide

Introduzione ● - Introduzione al digiscoping
Digiscoping con la reflex
● - Il Binocolo breve guida alla scelta.
● -
Il treppiede e la testa  breve guida
alla scelta.

● - Chiarimenti e semplici indicazioni

una mini guida
● - Tre oculari ed un cannocchiale  un mini test o un gioco?
● - Digiscoping in notturna  Le esperienze e i consigli di un nostro amico.
● - Oculari - e non solo  
Un tentativo di semplificare la scelta e la conoscenza dei dati per conoscere il miglior oculare  da abbinare alla macchina fotografica e al suo obiettivo

Asupportosupporto

Caratteristiche tecniche:
Diametro max: 32mm
Diametro min: 20mm
Altezza massima: 174 cm
Altezza di lavoro: 158 cm
Altezza chiuso: 58,5 cm
Carico massimo: 15 kg
Peso: 2330 gr
Completo di borsa corredo e set di 3 puntali