Immagine casuale |
 |
 Avocetta (Recurvirostra avosetta)
Commenti: 1 Alessandro Ceola
|
 |
23.01.2021, 02:10
|
 |
 |
Configurazione AIRY 80 APO - Olympus omd 10
Configurazione AIRY 80 APO - Olympus omd 10 |
Descrizione: |
Questa è la configurazione base che utilizzerò sempre. L'AIRY 80 apo è un cannocchiale che si presta a molteplici usi , sia in campo astrologico che in campo terrestre e offre estese conbinazioni e risultati molto diversi... (nella foto la modalità diretta). Se andate sul sito PRIMALUCELAB e cercate sotto adattatori fotografici , troverete soluzioni x tutti i gusti e potenze(la massima potenza in fatto di zoom è 167x e forse anche di più se passate al cannocchiale AIRY 120 APO). Ma torniamo alla mia configurazione che vedete in foto. La " PICCOLA MOSTRO" olympus omd10 è attaccata all' airy 80 apo tramite il classico T2,ma qui cominciano le sorprese....xchè la primalucelab ha creato x questa modalità , lo S P I A N A T O R E di F O C A L E ....che ha la capacità di rendere l'immagine ai bordi senza la distorsione dovuta alla lente frontale che è tonda...,poi segue un distanziatore( o tubo di prolunga) che permette di avere la MaF dalla minima distanza all'infinito. Il tutto finalmente si attacca al cannocchiale AIRY 80 APO..., dove si nota subito la cremaliera della MaF che ha il difetto di uscire ad estensione x quasi 12 cm(questo è l'unico neo di questo sistema). La parte rossa del cannocchiale , racchiude (da dx a sx) , il meccanismo di rotazione che muove la cremaliera ed è in un lato, doppia..(una è la manovella di micro regolazione). L'altro neo(se così vogliamo chiamarlo) , è che l'airy 80 apo(e anche gli altri modelli) , sono privi del gas racchiuso dentro la parte fissa(anteriore) x evitare l'appannamento delle lenti interne , ma d'altronde la possibilità di modificare tanto l'assetto base ha in questo la sua logica. Adesso questa configurazione ha una potenza attorno ai 1000 mm,ma se aggiungo un duplicatore 2x arrivo a 2000 mm , oppure si potrebbe utilizzare la lente di BARLOW(3x-5x apocromatico) arrivando addiritura attorno ai 3\4000 mm..... insomma uno strumento versatile e con enormi potenzialità in fatto di distanze e ingrandimenti. L'altra versione afocale(olympus col 45mm accostata all'oculare) per il momento presenta troppe incognite di qualità e di struttura per il suo uso...,ma in futuro chissà...... |
Parole Chiave: |
AIRY, 80, APO |
Data: |
20.01.2015 19:55 |
Click ricevuti: |
2019 |
Downloads: |
0 |
Valutazione: |
0.00 (0
Voto(i)) |
Dimensione file: |
181.2 KB |
Inserita da: |
savinimages |
|
|
|
|
|
IPTC Info |
Autore: |
STEFANO SAVINI |
Data creazione: |
20.01.2015 |
Informazioni sul Copyright: |
SAVINIMAGES |
|
EXIF Info |
Make: |
Canon |
Model: |
Canon EOS 5D Mark III |
Exposure time: |
1/20 |
Aperture value: |
F/4 |
ISO speed: |
1250 |
Date created: |
20.01.2015 16:09:05 |
Focal length: |
17mm |
|
|
 |