Immagine casuale |
 |
 Cuculo con Leica D-Lux 4
Commenti: 6 claudio0662
|
 |
01.03.2021, 20:10
|
 |
 |
L'astronomia scende a terra
L'astronomia scende a terra |
Descrizione: |
Eccolo....pronto all'uso ,anche se non perfettamente equipaggiato.. . Due le cose che ancora sono in alto mare ,1 : l'ottica non adatta all'oculare 8-24x(peccato per il 25 1,4 ,ma il 30 macro 2.8 attraversa l'oculare senza che si vedano bordi neri).., 2 : non ho ancora l'adattatore specifico x l'accostamento ottica-oculare. Ma sono due cose che risolverò in tempi brevi. ho messo i numeri x indicare le novità del l'AIRY 90 BLACK T . 1: invece del piedino fotografico ,ci sono due anelli con blocco e mobili a cui va attaccato una staffa dotata di tre fori fotografici che possono essere usati a piacimento a seconda di come spostare il peso durante le riprese. 2: nuovi blocca elementi intercambiabili( è possibile usare l'airy black 90 t in modalità dritta e inclinata) . 3:Doppia manopola per la messa a fuoco,di cui una con microregolazione. 4: il fantastico 8-24 in lantanio prozoom . 5:l'adattatore fatto in casa(in fase di elaborazione) che permette l'acostamento della olympus omd 1o( 6 ) con l'ottica 25mm 1,4. 7: paraluce estraibile. 8: testa video( qui una manfrotto mvh502ah) che permette l'utilizzo di tutto il sistema . MICRO RECENSIONE PERSONALE. Nato per l'astronomia , questo leggero " in carbonio "tubo" da 600mm(ff) f6,25, è stato curato in maniera che lo si possa utilizzare anche in campo terrestre , grazie a due interventi mirati a tale scopo...,1. l'oculare in lantanio 8-24x che crea un immagine praticamente perfetta alla vista dell'occhio e 2: le tre lenti fronali che nascono per togliere l'abberazione cromatica e altri disturbi che si incontrano durante le riprese fotografiche. La doppia possibilità di uso di questo Airy black 90 t porta il punto di partenza in focale da 600mm in fullframe ad oltre i 4000mm se il cannocchiale viene usato in modalità afocale(vedi foto) con buoni risultati anche alla focale estrema. Le prime prove sul campo mi hanno fatto pensare che l'acquisto è stato positivo e che la qualità dell'immagine dell'airy resta alta con l'aggiunta di un aumento di luminosità tale che ho potuto usare l'airy anche in scarsa luce e con tempo nuvoloso.(vedi le foto del 1° gennaio 2016). Spero tanto che in un futuro prossimo la primalucelab ,faccia lo sforzo di inserire la messa a fuoco interna che renderebbe questo già eccezionale strumento più compatto e di conseguenza più stabile nelle riprese e o osservazione. Non resta che aspettare le giornate buone per godersi la qualità di questo strumento duttile e competitivo anche nel prezzo. |
Parole Chiave: |
AIRY, BLACK, 90, T |
Data: |
03.01.2016 01:32 |
Click ricevuti: |
1749 |
Downloads: |
0 |
Valutazione: |
0.00 (0
Voto(i)) |
Dimensione file: |
194.8 KB |
Inserita da: |
savinimages |
|
|
|
|
|
IPTC Info |
Autore: |
STEFANO SAVINI |
Data creazione: |
01.01.2016 |
Informazioni sul Copyright: |
SAVINIMAGES |
|
EXIF Info |
Make: |
Canon |
Model: |
Canon EOS 5D Mark III |
Exposure time: |
1/100 |
Aperture value: |
F/4 |
ISO speed: |
160 |
Date created: |
01.01.2016 09:30:50 |
Focal length: |
27mm |
|
|
 |