News
4
La scelta delle nostre news è orientata a individuare tutto cio che può essere di aiuto e informazione al digiscoper.
Nikon P310 14-04-2012 |
Lo stand della Nikon offriva molte novità e la grande
disponibilità della Nital ci ha permesso di toccare e provare alcune
tra le più interessanti novità della manifestazione. Oltre alle
nuove reflex con caratteristiche professionali abbiamo avuto la
possibilità di provare la Coolpix P310 dal design
lineare e semplice (ricorda quello delle Leica D-Lux e Canon S). Al
suo interno, c'è un sensore (CMOS retroilluminato) da 16 megapixel,
la possibilità di girare video a 1080p, comandi manuali completi,
stabilizzatore di immagini e un obiettivo NIKKOR f/1.8 con zoom
ottico 4.2x. L'ottica parte da un grandangolare e questo ci creerà
dei problemi consentendoci di sfruttare, con gli oculari più comuni,
solo parte dello zoom.Il corpo macchina è piccolo: 10,4 x 5,8 x 3,3
e l'obiettivo ha un uscita abbastanza contenuta e lo schermo LCD è
fisso. Per informazioni nikon.it |
![]() |
Panasonic DMC-GF5 14-04-2012 |
Con la nuova DMC-GF5 Panasonic ha creato una delle
più piccole fotocamere a obiettivo intercambiabile, con un peso di
soli 222g. Per informazioni - Panasonic |
![]() |
Meeopta MeoPix iScoping Adapter 14-02-2012 |
Un nuovo adattatore Per il digiscoping con l'IPhone è stato
commercializzato da Meopta. Il MeoPix Scoping Adapter. Per informazioni - BIgnami |
![]() |
Fujifilm X-Pro1 08-01-2012 |
Tra le novità del CES di Las Vegas (dal 10 al 13 Gennaio) sembra proprio che ci sarà la nuova Fuji X-Pro1 una mirrorless di fascia alta con soluzioni e caratteristiche tecniche molto interessanti ed innovative. Il sensore APS-CMOS da 16 megapixel (con un fattore di moltiplica di 1,5x), verrà "pilotato" dal nuovo processore dual-core EXR, sarebbe privo del filtro anti-aliasing e i pixel avrebbero una matrice composta da 6 colori, invece dei classici RGB. Avrà un mirino di tipo ibrido (ottico e elettronico) e un sensore dedicato per l’autofocus. Con la macchina saranno presentati anche alcuni obiettivi a lei dedicati con un innesto a baionetta X-mount. Le focali saranno un 18 mm f/2.0 (filtro di 52 mmm), un 35 mm f/1.4 (filtro di 52 mmm) e un 60 mm f/2.4 (filtro di 39 mmm) (un 27 mm, un 53 mm e un 90 mm nel formato 35 mm). Costruzione in metallo con un disegno ispirato, come è oggi di moda, alle vecchie compatte analogiche. Corpo e 35mm avrà un costo di circa €1.300, mentre il prezzo delle tre lenti è compreso tra €500 a €600 ciascuna. Per informazioni Fuji Italia |
![]() |
Fujifilm X10 13-12-2011 |
In un corpo piccolo e leggero in lega di
magnesio (117.0-69.6-56.8 e 350 grammi) c'è un sensore EXR CMos da 12 milioni di pixel
nel formato 2/3″ che è tra i più grandi tra le compatte. La qualità
dei sensori Fuji è sempre stata un elemento decisivo nelle scelte
del marchio. Un altro elemento di grande interesse per noi digiscoper è il suo luminoso obiettivo, un Fujinon 4x 7.1-28.4mm (28-112mm) f/2,0-2,8. L'adattatore per filtri, un accessorio, è da 52mm. Possibile riprendere in JPG e RAW ed anche riprese video in alta definizione 1080p a 30 fotogrammi al secondo con audio stereo. Le premesse ci sono tutte per poter celebrare la nuova Fuji a sostituzione della vecchia ma ancora molto apprezzata E900 ed è per questo che ci siamo messi in contatto con la Fuji Italia per poter avere, appena possibile, un modello per i nostri test. La nostra curiosità è mossa anche dalle voci che danno per imminente l'uscita della Fuji anche nel settore delle mirrorless. Per informazioni Fuji Italia |
![]() |
Nikon 85-A VR 7-12-2011 |
Avevamo già testato i Nikon EDG rimanendo
entusiasti per la loro grande resa ottica ed abbiamo anche rimarcato
quanto fosse stata accurata e meticolosa la progettazione di questi
cannocchiali. Oggi il lavoro di Nikon continua e rimarca
ulteriormente quanto tutto il progetto fosse fin dall'inizio attento
al digiscoping. Sono stati presentati e già commercializzati i nuovi
EDG Fieldscope 85-A VR dove la sigla VR
identifica i primi cannocchiali al mondo
dotati di sistema VR (riduzione vibrazioni) a
decentramento ottico. Il sistema VR offre un effetto equivalente a un tempo di posa più rapido di circa due stop ed è particolarmente efficace durante il digiscoping in cattive condizioni, ad esempio con il vento. Tutto il meccanismo nasce da quello utilizzato negli obiettivi NIKKOR VR rivisto ed ottimizzato per il cannocchiale. Il mecanismo utilizza delle comuni batterie AA (4) e viene alloggiato alla base dei prismi. Acquistabili, sia nella versione diritta come in quella angolata a 45°, già da ottobre 2011. Per informazioni nikon.it |
![]() |
Nikon FSB-U1 7-12-2011 |
Forte del parco cannocchiali con una serie di
oculari che soddisfano tutte le esigenze di un digiscoper (solo la
linea EDG ha 7 oculari specifici) Nikon presenta un adattatore per
fotocamere compatte molto sofisticato e versatile, capace di
permettere l'osservazione e lo scatto con una sola mossa. Il
Digital Camera Bracket FSB-U1 sembra essere stato progettato per
soddisfare ogni esigenza di lavoro con materiali che lo rendono
robusto e versatile. Simile al Kowa TSN-DA10, ha qualche piccola sofisticatezza in più, si adatta perfettamente agli oculari Nikon. Con questo adapter è possibile ogni tipo di regolazione per la corretta posizione della macchina e dello scatto esterno. Per informazioni nikon.it |
![]() |
Olympus Pen E-P2 23-11-2011 |
Questa è la nuova ammiraglia della serie PEN della Olympus.
Straordinariamente compatta e facile da usare offre offre un
autofocus super-veloce ... Olympus lo definisce ... il più veloce al
mondo! Il suo LCD HyperCrystal da 3 pollici e un OLED (Organic Light-Emitting Diodes) offrendo una maggiore luminosità e colori più realistici. Il display ha una tecnologia tuch screen TOUCH AF permettendoci di selezionare con un dito la zona di AF e esposizione. Ricordiamo che Olympus ha anche presentato nuove ottiche con la meccanica auto focus interna così da permetterci di collegare la macchina saldamente all'oculare. La unica cosa che caratterizza negativamente, per noi, queste ottiche è il non comune diametro porta filtri con misure fuori dagli standard (37 mm, 43 mm, 41 mm, 67 mm, 40,5 mm!!) Sensore 4/3 '' Hi-Speed Live MOS da 12,3 Megapixel Sistema AF a rilevamento del contrasto su 11 punti con selezione automatica e manuale. Scatto in sequenza di circa 3 fps Misure: 120,5 x 70 x 35 mm per un peso di 385g. Disponibile come accessorio u Per informazioni http://www.olympus.it |
![]() |
Sony NEX-7 23-11-2011 |
Il successo commerciale e gli
apprezzamenti nei vari test di tutto il mondo hanno sicuramente
spinto la azienda giapponese a continuare il progetto NEX con nuove
macchine e aggiornamenti di quelle vecchie. Se la NEX 5n e la NEX C3
sono la naturale evoluzione dei vecchi modelli ecco che la NEX 7
è
un oggetto a se. Anche noi eravamo convinti che il settore delle
EVIL fosse un isola non ben definita che faceva da ponte tra le
compatte e le Entry Level delle reflex ma con la NEX 7, che ha
caratteristiche avanzatissime, questa isola scompare e le EVIL hanno
finalmente un ruolo completo e definito nel mondo della fotografia
con entry level e professionali ... o semi professionali. Nel nostro
test della NEX 5 avevamo segnalato dei punti deboli che sono
ampiamente risolti con la NEX 5n ma con con la NEX 7, sulla carta,
si aggiunge un ampia possibilità di scelte che la rendono
assolutamente intrigante tra tutti quelli, tra noi, disposti a
spendere più di €1.600. Avevamo già dato notizia di questo modello ma la novità è che ci siamo già rivolti alla Sony Italia per metterci in coda alla già numerosa lista di persone interessate al suo test. L'altra notizia è che SONY ha risolto, almeno in parte, i problemi creati dal terremoto e garantisce le consegne nei tempi annunciati. |
![]() |
Nikon V1 Nikon J1 23-11-2011 |
E' raro che un produttorer si presenti con un
sistema completamente nuovo in tutto, sensore, baionetta,
elettronica e ottiche. Pochi se lo sono potuto permettere. Nikon,
per la sua entrata nel settore delle EVIL, si è voluta presentare
con due nuove macchine e un nuovo sensore. La scelta di un sensore
CMOS più piccolo, il nuovo formato CX (13.2 x 8.8 mm con un fattore
di moltiplica di 2,7) da 10MPixel, pare sia dovuto ad una strategia
commerciale che vuole proteggere tutti gli investimenti e la
posizione raggiunta nel settore delle reflex entry level dove il
marchio ha una posizione invidiabile e un numero di vendite
considerevole. Ma ci sono anche ragioni pratiche e meccaniche che
saltano subito all'occhio perché, le nuove Nikon, detengono il
record di velocità di scatto e autofocus (a rilevamento di fase),
anche se confrontate con le reflex. Un altra caratteristica molto
interessante è quella di poter scattare immagini in contemporanea
con una ripresa filmata in Full HD. Il modello V1 è quello più
evoluto e ha anche un mirino elettronico e la possibilità di
montarre diversi accessori. Per entrambe l'LCD è fisso. Per questo
nuovo formato si sono duvuti studiare e creare nuovi obiettivi ma è
stato presentato anche un adattatore per i Nikkor F. Nikon ha voluto
fare un passo molto importante e "rivoluzionario". Nikon J1 con obiettivo 10-30mm - Euro 529 Nikon V1 con obiettivo 10-30mm - Euro 849. NITAL DPREVIEW |
![]() |
Canon PowerShot S100 18-09-2011 |
Un nuovo obiettivo Canon f/2 24 – 120 mm (5×), un nuovo sensore
(CMOS 1/1.7 ") ad alta sensibilità da 12.1 megapixels con il
processore DIGIC 5, il GPS
integrato e Il miglioramento dell' HS System ... ecco i punti
principali di grande interesse per la nuova Canon PowerShot
S100. Evoluzione della S95 (presentata nell'agosto 2010) ma assai simile nell'estetica e misure, ecco che, a fine novembre, potremo avere ad un prezzo indicativo di €467 un evoluzione che lascia ancora molte possibilità al digiscoper. Il nuovo obiettivo zoom grand'angolare (il vecchio era un 3x 28-105mm) se presenta un 24mm che poco ci può interessare ha il 120mm che ci torna molto utile e aumenta le già ottime chances della "vecchia" S95. Altra caratteristica pratica è il pulsante dedicato per le riprese video HD (risoluzione di 1080p a 24fps). Tra le caratteristiche che più ci hanno colpito nel comunicato di presentazione ci sono quelle del DIGIC 5 la cui velocità di elaborazione è 6 volte più rapida (raffiche fino a 9,6 scatti/sec.), per gestire efficacemente l'aumento delle informazioni della scena e ridurre contemporaneamente la comparsa di rumore nell'immagine fino al 75% rispetto alle versioni precedenti. Il nuovo processore DIGIC 5 offre inoltre una caratteristica esclusiva: il bilanciamento del bianco multi-zona Canon Italia Dpreview |
![]() |
Meostar S2 82
Apo 13-09-2011 |
Alla Photokina verrà presentato un nuovo cannocchiale Meopta S2
82 Apo. Come dice la sigla sarà un 82mm con le lenti apocromatiche
alla fluorite. Abbiamo già testato il vecchio S1 con risultati
davvero sorprendenti soprattutto per il rapporto qualità-prezzo. Il nuovo S2 sarà più luminoso e avrà nuovi oculari tra cui uno zoom 30-60x WA grand'angolare (66°) dalle dimensioni più grandi e sicuramente più compatibile con le nostre macchine. L'attacco sarà a baionetta. Seguirà uno zoom più "tradizionale" 20-70x. Le misure compatte (325mm) e il peso di 1,37Kg. sono il risultato di un nuovo disegno e la costruzione in magnesio Meopta Bignami |
![]() |
Sony DEV-3 03-06-2011 |
Dotati di due sensori CMOS Exmor R™, la possibilità di
registrare video HD e in 3D, scattare immagini fisse a 7.1MPixel e
ingrandimenti 10x con controllo digitale dello zoom e la messa a
fuoco automatica ... ecco i nuovi binocoli digitali Sony
DEV-3. La possibilità di memorizzare cio che vediamo su Memory Stick PRO™ Duo e SD / SDHC / SDXC per poi rivedere al televisore o computer e creare una nostra documentazione degli avvistamenti è molto pratico e affascinante. Sony |
![]() |
Samsung NX200 03-06-2011 |
Ecco che con l'autunno tornano le
novità e le manifestazioni fieristiche. La prima novità interessante è una nuova EVIL la Samsung NX200. Annunciata all’IFA di Berlino la nuova Samsung NX200 è dotata di un sensore (Samsung) APSC CMOS da 20.3MgPixel, una sequenza di scatti di 7fps, un autofocus molto veloce e il video full HD a 1920x1080/30p (H.264). Non male!! Lo schermo AMOLED da 3 pollici dovrebbe garantire un ottima leggibilità e buona messa a fuoco in manuale. La macchina verrà messa in vendita con la possibilità di scegliere tra due zoom (18-55mm f3.5-5.6 diametro filtri 58 e un compatto 20-50mm f3.5-5.6) ma il parco ottiche comprende anche obiettivi a focale fissa come il NX 60mm F2.8 Macro ED OIS SSA (diam. 52mm assai probabilmente, come per tutti i macro, avrà un movimento assai vistoso dell'ottica), un 16mm f/2.4, un 20mm f2.8 (diam. 43mm), un 30mm F2.0 (diam. 30mm) e il 85mm f/1.4 ED SSA (luminosissimo con un diametro filtri di 67mm). Purtroppo l'LCD è fisso. samsung.com |
![]() |
Eckla Eagle autoraamstatief 03-06-2011 |
Eckla Eagle autoraamstatief è un accessorio
molto raffinato e versatile pensato e progettato da
un fotografo naturalista olandese. Tutti, oramai, sappiamo che i nostri soggetti hanno meno paura di una macchina che dell'uomo. Il classico sacchetto di fagioli è un accessorio che quasi tutti abbiamo in dotazione. In rete troviamo anche altre soluzioni ma .. quasi tutte .. hanno qualche limite che le rende più adatte a piccoli teleobiettivi. Girovagando per internet ho trovato questa soluzione che offre alcuni vantaggi in più. Il primo è la modularità e robustezza e il secondo è la versatilità. Indubbiamente si adatta ad ogni automobile ed in più ha un piano con delle dimensioni tali da poter appoggiare anche il nostro sacchetto di fagioli. trovo che sia stato pensato con molta attenzione e sia l'unico, in commercio, che possa sopportare anche un peso di 3-4Kg senza mettere in pericolo gli strumenti e la carrozzeria (personalmente non userei l'aggancio al vetro a meno che non sia blindato). |
![]() |
Leica
24-05-2011 |
La nuova D-Lux 5 ha anche lei il suo adapter pensato dalla casa madre per i cannocchiali Leica e lo zoom 25-50X WW ASPH. Molto simile a quello della D-Lux 4 gode della stessa semplicità e razionalita costruttiva e d'uso.
Essendo costruito per l'oculare leica che ha un diametro di 59mm ...
possiamo pensare che con poche variazioni si possa adattare a molti
altri oculari. |
![]() |
Kenko
12-02-2011 |
Al "Tokyo International Gift Show Primavera 2011" la Kenko, che noi conosciamo per i duplicatori di focale e poco più, ha presentato un prototipo di macchina fotografica compatta a obiettivi intercambiabili dotata di un sensore CMOS da 14MlPixel. Viene evidenziato il sistema C-Mount che permette una vasta applicazione di obiettivi ed accessori. Il C-Mount, obiettivi video, permetterà di montare ottiche specifiche per la fotografia e per le riprese video oltre a ottiche prodotte da altri marchi come Nikon (c'è già l'anello adattatore) Canon ecc. Kenko è un marchio interno ad un gruppo che comprende anche Tokina, Cokin, Slik, Daiwa ed altri marchi sempre nel settore ottico e dell'immagine elettronica. Nel prospetto del rogetto c'è anche un adattatore per l'accoppiamento con cannocchiali astronomici e terrestri. In questo ultimo caso si vede un cannocchiale Kenko marchiato PF 80ED S. Ecco che, dal Giappone, abbiamo un altra dimostrazione, dopo la Nikon, che il digiscoping è entrato ufficialmente a fare parte dei progetti di nuove macchine. |
![]() |
Canon EOS IXUS310 HS
07-02-2011 |
Tra le novità della canon ci sono anche alcune compatte tra le quali ne spicca una dotata di uno zoom 4,4x e, soprattutto, possibilità di controllo in manuale. L'obiettivo è abbastanza luminoso, F/2.0, e raggiunge da un 24mm i 105mm. Possibilità di video full HD ma non ha aggiuntivi ottici e quindi nessun passo a vite intorno all'ottica. Bisogna costruirre un adapter che si ferma alla base della macchina, al passo per il treppide. L'ampio LCD è tuch screen. |
![]() |
Induro PHQ1 16-01-11 |
INDURO è un azienda americana che produce accessori per la fotografia seguendo una filosofia e strategia commerciale improntate soprattutto sulla qualità e robustezza e sulla ricerca innovativa. Avevamo già citato le due teste gimbal (GHB2 a doppio braccio e la GHB1 tipo sidekik)l, quelle a sfera e un treppiede ma ora dobbiamo segnalare una novità assoluta nel mondo delle teste fotografiche. La PHQ1 e la PHQ3. Le due teste si differenziano tra loro per la capacità di peso sopportate 11.5Kg e 16Kg e pochi altri elementi. La caratteristica che le rende uniche e prime al mondo è tutta nei movimenti. Non più due o tre movimenti ma cinque. Il tutto viene gestito da due leve e due manopole. La sua compatibilità con le piastre Arca Swiss consente una serie numerosissima e specifica di supporti di aggancio della macchina e l'ulteriore movimento di scorrimento orizzontale per il corretto bilanciamento. Alcuni video, nel sito dell'azienda, spiegano chiaramente tutti i movimenti possibili e le loro applicazioni. Con un ulteriore accessorio è possibile controllare e gestire il punto nodale per foto panoramiche. Un unico robusto strumento per mille applicazioni. Viene distribuita in Francia, in Germania e in Grecia ma ... in Italia ancora non c'è. Su internet la potete trovare su Amazon, BH o Adorama ad un prezzo di 315.00 dollari. |
![]() |