Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2  -  Pag. 1/2

Nel 2008 avemmo la possibilità di testare il Meopta Meostar S1 - 75 Apo Un cannocchiale che faceva del suo rapporto qualità-prezzo un punto di forza. Il cannocchiale cecoslovacco nasceva, e si notava molto, dalla grande esperienza militare di Meopta e dal rapporto di collaborazione con alcune aziende ottiche tedesche leader nel campo della sport optics. La sua evoluzione è il recente MeoStar S2 82 HD che, dopo un lungo periodo d’uso, ci apprestiamo a commentare.  

 La Bignami (importatore e distributore per l’Italia) ci ha fatto pervenire un cannocchiale diritto con l’oculare zoom 20-70x.

 

 

Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2

Molto è cambiato e non solo nell’estetica un poco più ricercata (anche se assomiglia un poco allo Swarovski) e alla buona dotazione di accessori inclusi nella bella confezione. A prima vista si nota subito una maggiore Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2cura nella costruzione e nell’estetica con una copertura in gomma dalla presa perfetta e dall’oculare che si armonizza perfettamente con il corpo del cannocchiale. Il salto da un 75mm ad un 82mm si nota subito e, con grande gioia di noi digiscoper, si nota pure la maggiore dimensione del diametro dell’oculare. Il vecchio era troppo piccolo per gli adapter e per le lenti degli obiettivi da collegare. Oggi tutte le macchine fotografiche compatte hanno obiettivi con lenti più grandi e luminose e hanno bisogno di oculari più grandi (diametro) e con una pupilla di uscita più generosa.
Per il nuovo Meostar si possono scegliere due oculari, entrambi zoom, uguali nel prezzo ma diversi per fattore di moltiplica. Sono un 30-60x WA (grandangolare - 345gr.) e un potente 20-70x (337gr.) quello che abbiamo avuto in prova. La baionetta di innesto al cannocchiale è impermeabile e non è compatibile con quella dell’S1 ma c’è un anello di raccordo che ci consente di collegare i vecchi oculari tra i quali c’erano alcuni a focale fissa e il tubo ottico per l’uso con DSRL + anello T2.

Caratteristiche Tecniche Dichiarate dalla Casa Madre

 

Diametro Lente

82mm.

Minima distanza di messa a fuoco

3m.

Filettatura treppiede

1/8 – 3/4

Trasmissione gruppo ottico e prismi

93%

Fattore crepuscolare

88

Impermeabilizzazione

Si  Corpo cannocchiale e oculare.

Peso senza oculare

1430gr.

Lunghezza senza oculare

 340mm.

Campo di vista con oculare 30-60XW

2.55°

Campo di vista con oculare 20-70X

da 1.2° a 2.35°

 

Il corpo del cannocchiale è stato realizzato in magnesio e alluminio così da essere più leggero e resistente. Alla vecchia e ottima vernice è stata scelta una copertura in gomma che avvolge tutto lo scafo e ne garantisce un ottima presa e isolamento. Tutto il cannocchiale è, ovviamente isolato da umido e polvere e riempito di azoto per assicurare l’assenza di condense nel caso di bruschi cambiamenti di temperatura. Anche la baionetta e l’oculare sono isolati e protetti. L' oculare e sblocco

Originale e ben sagomata è la zona che alloggia i prismi. Subito dopo i prismi si nota il grande anello elicoidale per la messa a fuoco. Ricoperto da una gomma scura dalla ottima presa anche con guanti.  Segue il collare che ospita la basetta di ancoraggio alla testa del treppiede e il comando sblocco/fissaggio per la rotazione del corpo cannocchiale. Sulla base il passo a vite femmina è doppio (1/8 – ¾) grazie ad un anellino riduttore che può essere svitato all’occorrenza. Tutto il cannocchiale con l’oculare risulta essere perfettamente bilanciato per l’osservazione anche con treppiedi dotati di teste a sfera. La base a basso profilo, anche se un poco piccola e stretta (leggermente più larga sarebbe stato più sicuro), si aggancia comunque alle teste Manfrotto che usano un alloggiamento per la piastra rapida 200PL38. Non sappiamo se è una cosa voluta dal progettista ma funziona e ci lascia abbastanza sicuri. Meopta USA logoAllentando la manopola laterale dell’anello di fissaggio possiamo ruotare il corpo cannocchiale sul suo asse ottico con riferimenti a scatti sui -+45°. Proseguendo nell’osservazione del corpo cannocchiale notiamo il rivestimento in gomma che ha il marchio Meopta in rilievo. Il cannocchiale pervenutoci non ha il marchio colorato come si vede nelle foto dei vari siti americani. Molto meglio perché si mimetizza e non è pacchiano. Non abbiamo mai capito perché acquistare un cannocchiale con parti colorate e cromate se poi dobbiamo acquistare una guaina protettiva mimetica. Non sarebbe meglio fare tutto all’origine? Questo cannocchiale ha colori che non cangiano e si mimetizza benissimo così come è.
Il paraluce estensibile è in alluminio e ha un riferimento per una mira veloce abbastanza approssimativa ma, alle volte, comoda. La sua estensione è silenziosa, generosa e funzionale.  

La parte interna presenta i gruppi ottici, la meccanica di messa a fuoco e i prismi. Prismi Schmidt-PechaIl doppietto è composto da lenti da 82mm HD e una con minerale alla fluorite che garantisce una buona correzione delle aberrazioni cromatiche e un ottimo contrasto. IL triplo trattamento della prima lente (MeoBright 5501TM, MeoShieldTM e MeoDropTM) garantisce un controllo dei riflessi (qualità colore e contrasto), resistenza a graffi e abrasioni e respinge acqua, grassi, oli o altre sostanze che possono depositarsi sulla lente. Tutti i nuovi cannocchiali di alta qualità presentano queste caratteristiche, ogni uno con nomi e soluzioni diversi, ma noi non abbiamo mai avuto o cercato sistematicamente di mettere alla prova queste qualità. Questo fatto non esclude che un giorno testeremo anche questi rivestimenti per, rischiando, scoprire il loro reale valore. Restituire un oggetto graffiato ci farà odiare dai nostri fornitori? Una cosa è certa, il contrasto e la pulizia dell’immagine è così alto che sicuramente qualcosa ha funzionato e noi … ci crediamo sulla parola. Meopta assicura che il tutto è sviluppato nel totale rispetto delle specifiche militari

Abbiamo già citato la grande manopola che aziona il meccanismo interno di messa a fuoco (CentricDriveTM) che risulta molto preciso e privo di “vuoti” nel movimento. L’arco del movimento è generoso ma sempre reattivo e veloce anche se un poco “duro” nella sua frizione. A distanza di mesi d’uso risulta essere ancora con le stesse caratteristiche.
Dietro al gruppo ottico di messa a fuoco ci sono i prismi
Schimdt-Pecha, la stessa soluzione ottica di molti produttori di cannocchiali e binocoli di altissima qualità. Questo è un prisma a tetto che presenta, essendo composto da due prismi separati, in tutto 6 riflessioni e 4 passaggi aria/vetro. Considerando la resa finale del cannocchiale e le maggiori difficoltà costruttive (l’angolo di 90° delle due facce che formano il “tetto” deve avere una precisione assoluta, con tolleranze strettissime pena uno sdoppiamento dell’immagine finale e quindi una resa inferiore in termini di incisione e nitidezza) arriviamo alla considerazione che la qualità costruttiva di Meopta è molto alta e accurata. Ogni superficie dei prismi è trattata contro riflessi e trattata per una ottimale correzione di fase, tutti processi che, per ottenere ottimi risultati, richiedono una lavorazione molto fine e maggiori costi produttivi.

Terminiamo con la lente di sigillo e protezione del corpo cannocchiale che precede la baionetta per l’oculare che ha un sistema di blocco sicura azionabile dal pulsante subito sotto l’oculare. L’innesto e la sostituzione dell’oculare è veloce e privo di movimenti.  La relativa “durezza” del meccanismo è dovuta alle caratteristiche costruttive di isolamento e impermeabilità. Meopta assicura un isolamento sia sotto la pioggia che in immersione fino a 2m (sia paer il cannocchiale che per gli oculari).


.

Kowa TSN-883 88mm PROMINARMeopta MeoStar S2 82 HDSwarovski ATX 80 HDSwarovski ATM 80 HD
meostar S2 82 HD lo schema ottico
Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2
 Vista con le 3 DSRL usate per la prova
Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2
Kowa  TSN-883
88mm Prtominar
Meopta MeoStar
S2  82 HD
Swarovski ATX
80 HD
Swarovski ATM
80 HD
Test review - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2
I suoi rivali, Il nuovo Swarovski ATX 85 e il Kowa TSR 883
La baionetta e il pulsante di sicurezza blocco/sblocco ocularei
La baionetta e il pulsante di sicurezza blocco/sblocco ocularei. Clicca sull'immagine per i dettagli.

Un discorso particolare va fatto per l’oculare/i che sono stati ridisegnati totalmente sia nella parte ottica che per quella meccanica. Le scelte si riducono, per oggi, a due zoom dalle dimensioni molto più congeniali all’osservazione e alle varie soluzioni in digiscoping. Entrambi hanno il corpo sigillato (impermeabile e riempito di azoto) e la presenza di lenti HD. Gli oculari meopta S2
Il 30x–60x WA S2 è un oculare zoom grandangolare con un estrazione pupillare di 18mm, risulta (dalle specifiche date dalla Meopta) molto interessante soprattutto per l’osservazione.
Il 20-70x S2 colpisce sia per la sua potenza di ingrandimento (70x) come per il ottimo campo visivo che varia da 45° a 20x variando fino a 60° a 70x. Questo oculare si è dimostrato affidabile e performante anche in digiscoping fino al massimo della sua potenza. Lo abbiamo testato con compatte, mirrorless e DSRL. La unica osservazione, non ostante il nuovo design, è la dimensione del suo diametro che risulta ancora abbastanza piccolo per molti adapter oggi in commercio (quelli chiusi come il DCA o il DA10).

Molto più versatile del precedente S1 anche per la dimensione delle lenti e per la posizione della manopola di messa a fuoco che ora è posizionata molto più vicina al corpo cannocchiale lasciando spazio libero vicino al paraocchio sfruttabile dagli adapter auto costruiti. Noi abbiamo realizzato un “classico” adapter con un tubo in PVC che ha svolto più che bene il suo compito. L'attuale posizione della manopola di messa a fuoco è molto più comoda anche per il birdwatcher. L’oculare, per la buona estensione del paraocchio, sembra molto adatto al birdwatcher che avrà meno probabilità di toccare la lente con le ciglia (unto e fastidio) e avrà un ottima resa anche per i portatori di occhiali.

L’osservazione è assai riposante anche se prolungata e, nel suo insieme, restituisce luminose immagini piene di dettagli con un ottimo controllo delle aberrazioni cromatiche e geometriche su tutto l’arco degli ingrandimenti. Abbiamo potuto confrontare la resa a 70x con altri due cannocchiali che hanno la stessa potenza ma un costo e un nome molto più altisonante. Il Meopta si è battuto ad armi pari e, in alcune situazioni, ha eccelso restituendo immagini dall’ottimo contrasto e definizione.

Paraocchio Meopta S2Dopo alcune giornate dedicate alla sola osservazione abbiamo voluto fare da subito il test con le nostre dime e riferimenti. Se osservate con attenzione le immagini che seguono potrete notare quanto detto fino ad ora. Quale miglior test, allora, di quello adottando macchine DSRL con sensori più grandi e capaci di maggiore dettaglio. Abbiamo messo a dura prova tutta la parte ottica e meccanica che è risultata essere molto ben “affiatata”. Molto piccola e solo agli ultimi fattori di ingrandimento è stata la esigenza di intervenire con la correzione della messa a fuoco. Questa è una caratteristica rara e molto pratica sia al digiscoper come al birdwatcher. Quasi assente l’aberrazione cromatica che all’osservatore può risultare del tutto assente e, al digiscoper, presente solo ai bordi estremi in misura irrisoria e visibile solo a fattori di ingrandimento superiori al 1:1 del fotogramma. Quello che maggiormente impressiona è il contrasto d’immagine paragonando anche con cannocchiali dotati di lenti più sofisticate e di maggiore dimensione (non dimentichiamo che stiamo parlando di un 82mm). Questa performance pone il Meopta Meostar S2 ai vertici della sua classe di prezzo e tra i migliori in assoluto.

Segue a Pag. 2 per le immagini del test.

 

Questa immagine ci mostra la custodia in cordura non fornita con il cannocchiale. MeoPix - Adattatore per cannocchiale o binocolo per l'iPhone 4 / 4s

Test review - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2

Test review - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2

Il Meopta 20x–70x S2

Il Meopta 30x–60x WA S2

Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2 Test review - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2
Una novità nata per il mercato USA ma ora disponibile anche in Europa.
Meopta Meopro HD 80 - Un 80mm con l'oculare zoom 20-60x integrato.
La somiglianza estetica con lo Swarovski è evidentissima.
Test - Meopta MeoStar S2 82 HD + zoom 20-70x S2


 Prosegue a Pagina  2

Note curiosea – Se leggete, nel web, i vari commenti sul cannocchiale noterete che è abbastanza diffusa l’osservazione di una “dominante calda” nelle immagini o alla visione.  La cosa ci risulta molto curiosa visto che noi abbiamo sempre avuto immagini piuttosto fredde. In un famoso forum viene fatto rilevare che il Meopta non ha lenti alla fluorite. In effetti, nel sito della casa madre si parla di lenti HD e, in un secondo tempo, si dice “…fluoride objective lens elements eliminate chromatic aberration …” La cosa non è chiara ma, essendo un produttore di lenti alla fluorite (sintetica?) presenti nei famosi binocoli, perché non dotarle anche nel cannocchiale di punta? Ci sembra “elementare!”.

 


Se trovate utile il nostro lavoro potete sostenerci con una donazione, con un click ai nostri sponsor o acquistare il prodotto
su Amazon o Pixmania accedendo direttamente dai link sottostanti. Qualunque contributo è molto gradito.

 


 

Mini guide

Mini guide

Introduzione ● - Introduzione al digiscoping
Digiscoping con la reflex
● - Il Binocolo breve guida alla scelta.
● -
Il treppiede e la testa  breve guida
alla scelta.

● - Chiarimenti e semplici indicazioni

una mini guida
● - Tre oculari ed un cannocchiale  un mini test o un gioco?
● - Digiscoping in notturna  Le esperienze e i consigli di un nostro amico.
● - Oculari - e non solo  
Un tentativo di semplificare la scelta e la conoscenza dei dati per conoscere il miglior oculare  da abbinare alla macchina fotografica e al suo obiettivo

Da ricordare

 

 

 

Da ricordare

I link ai siti dei produttori e distributori